Cooperativa Agricola Forestale
FORALARIS (di seguito “l'Organizzazione”) è una piccola cooperativa che si occupa di Forestazione, silvicoltura e manutenzione del verde pubblico e privato; in un’ottica di progressivo miglioramento ha deciso di intraprendere un percorso di adeguamento del proprio assetto organizzativo ai principali standard internazionali in materia di: Qualità (ISO 9001), Sicurezza (ISO 45001), Ambiente (ISO 14001), SA 8000, Sistema Comunitario di Ecogestione (EMAS), Prevenzione della Corruzione (ISO 37001) e D.lgs. 231/01. In ragione delle dimensioni estremamente contenute, l’Organizzazione ha deciso di dotarsi, in primo luogo, di uno strumento che consenta di ottimizzare tutta la gestione documentale. L’adozione di un sistema interno definito “Cruscotto©” consente infatti di soddisfare simultaneamente più requisiti inerenti alle diverse norme richiamate. In secondo luogo, l’organizzazione ha deciso di adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito “MOG”) ai sensi del D. LGS. 231/01 e un PTPCT.
Le norme ISO appena richiamate “obbligano” a rendere pubblici i documenti di seguito elencati e raggiungibili cliccando sul link predisposto.
La norma ISO 37001, relativa alla prevenzione della corruzione, in particolare “obbliga” ad informare tutti coloro che hanno relazioni commerciali con l’Organizzazione, definiti dalla ISO 37001 “soci in affari”, ad essere edotti della clausola di rescissione automatica dei rapporti fra le parti nel caso in cui i principi contenuti nelle norme volontariamente adottate dall’Organizzazione siano violate.
La dimensione dell’Organizzazione non consente di attuare meccanismi più complessi per verificare che i “soci in affari” rispettino tali principi (ad esempio eseguire audit approfonditi verso tutti i “soci in affari”) per cui si è ritenuto di richiedere agli stessi la sottoscrizione del documento di dichiarazione di presa visione e accettazione, adottando così una procedura semplificata.